La salute e il benessere fisico e mentale sono una priorità per l’AVMA, per le facoltà di medicina veterinaria e per tutti coloro che esercitano la professione veterinaria. Di conseguenza, l’AVMA ha convocato una tavola rotonda e una task force su questo importante argomento e ha creato una nuova posizione, quella di Direttore delle questioni relative al benessere e alla diversità. La storia e la ricerca dimostrano chiaramente che le persone LGBTQ hanno problemi di salute e benessere che sono il risultato della storia di oppressione e discriminazione che queste comunità hanno dovuto affrontare e che le esperienze e le situazioni di vita, non l’orientamento sessuale in sé, aumentano i fattori di rischio per la salute e il benessere delle persone LGBTQ. Ad oggi, poche ricerche hanno esaminato l’intersezione di questi fattori di rischio con quelli legati all’essere veterinario, tecnico veterinario/assistente/tecnologo o studente di veterinaria. Questi aspetti devono essere compresi e accettati affinché i programmi per la salute e il benessere abbiano successo. Questa sessione analizzerà i risultati di un sondaggio recentemente condotto dalla Lesbian and Gay Veterinary Medical Association (LGVMA) e dalla Auburn University. La discussione prenderà in considerazione i programmi efficaci per la salute e il benessere alla luce dei risultati dell’indagine e consentirà una sessione interattiva di domande e risposte.
Leggi l’articolo completo qui.
