Risultati Quasi due terzi degli intervistati (63%) ha sperimentato DMS della parte bassa della schiena, il 57% ha sperimentato DMS del collo, il 52% ha sperimentato DMS della spalla e il 34% ha sperimentato DMS della parte alta della schiena nei 12 mesi precedenti. I DMS sono risultati statisticamente correlati a una serie di fattori psicosociali, tra cui lo stress associato alla struttura della carriera, la pressione del tempo, l’atteggiamento del cliente, la mancanza di riconoscimento da parte del pubblico, la mancanza di riconoscimento da parte dei colleghi, la mancanza di comprensione da parte della famiglia o del partner e lo stress lavorativo dovuto alla mancanza di ferie annuali. Conclusioni Nel complesso, questo studio ha dimostrato correlazioni significative tra DMS e fattori di rischio psicosociali in un’ampia coorte di veterinari, apparentemente per la prima volta nella letteratura pubblicata. I risultati suggeriscono inoltre che le problematiche personali e del luogo di lavoro possono contribuire maggiormente allo sviluppo dei DMS tra i veterinari rispetto a molti dei fattori di rischio ergonomici precedentemente riconosciuti. Per saperne di più, leggi QUI.
Migliorare la salute sul lavoro
Disturbi muscoloscheletrici e fattori di rischio psicosociali tra i veterinari del Queensland, Australia
Sebbene i disturbi muscoloscheletrici (MSD) rappresentino uno dei problemi di salute sul lavoro più importanti della società contemporanea, pochi studi hanno analizzato in modo specifico questo problema tra i veterinari. Un questionario anonimo è stato inviato a tutti i veterinari registrati presso il Veterinary Surgeons Board of Queensland nel 2006.